“Cesare Battisti è forse il modello perfetto di cuoco secondo Carlo Petrini: una persona capace di unire chi vive in campagna a chi vive in cittĂ e questo lo fa con un sorriso da teatro dell’arte.”
(cit. da IdentitĂ Golose, Tokyo Cervigni)
“Cesare Battisti è forse il modello perfetto di cuoco secondo Carlo Petrini: una persona capace di unire chi vive in campagna a chi vive in cittĂ e questo lo fa con un sorriso da teatro dell’arte.”
(cit. da IdentitĂ Golose, Tokyo Cervigni)
Cesare Battisti, milanese da molte generazioni, dopo aver trascorso molti anni in giro per l’Europa torna a casa a Milano, dove ha lavorato per importanti ristoranti di tradizione meneghina. Nel Settembre 2009 dĂ vita al RatanĂ che oggi gestisce insieme alla compagna di vita e sommelier Federica Fabi, un ristorante all’interno della Fondazione Riccardo Catella, un edificio storico dei primi ‘900 che spicca tra le nuove “futuristiche” costruzioni del Quartiere Garibaldi Porta Nuova.
La sua cucina nasce dalla necessitĂ di rendere contemporanea l’espressione della cucina milanese, con un’ impronta tradizionale e profondamente legata alla memoria, rivisitata in chiave moderna.
La filosofia che caratterizza la cucina di Cesare si esprime in alcune scelte precise:
Filosofia che esprime chiaramente nel suo Decalogo della cucina – “SostenibilitĂ oltre ogni retorica” e partecipando attivamente alla promozione delle eccellenze del territorio, collaborando con Slow Food che difende la biodiversitĂ alimentare in tutto il Mondo.
Il suo impegno, costante e coinvolto nella valorizzazione di una cucina attenta alla qualitĂ e al territorio lo ha portato, il 15 marzo 2016, a essere presente alla firma del “Protocollo di collaborazione per la valorizzazione della cucina italiana di qualitĂ all’estero”, un primo piano di azioni concrete scaturite dal Food Act.
Da ottobre 2016, Cesare è membro del Consiglio Direttivo e Segretario Generale degli “Ambasciatori del Gusto”, associazione senza scopo di lucro presentata al MIPAAF (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali) nata con lo scopo di rappresentare e valorizzare in tutto il Mondo l’identità enogastronomica italiana, favorendo gli scambi e le relazioni di chi opera nella ristorazione in Italia e all’Estero, trasmettendo il rispetto per il cibo e promuovendo la sostenibilità ambientale.