fbpx

Filosofia

“Abbiamo bisogno di contadini, di poeti, gente che sa fare il pane, che ama gli alberi e riconosce il vento. Più che l’anno della crescita, ci vorrebbe l’anno dell’attenzione. Attenzione a chi cade, al sole che nasce e che muore, ai ragazzi che crescono, attenzione anche a un semplice lampione, a un muro scrostato. Oggi essere rivoluzionari significa togliere più che aggiungere, rallentare più che accelerare, significa dare valore al silenzio, alla luce, alla fragilità, alla dolcezza.”

(Franco Armino, poeta e scrittore)

CUCINA DI TRADIZIONE
In chiave moderna

Costoletta alla milanese (su ordinazione)

Ratanà è un’ Osteria Moderna, una delle prime in Italia, concepita per fare la differenza e contribuire allo sviluppo e alla promozione di una cultura gastronomica sostenibile.
Proponiamo la cucina milanese e lombarda rivisitata secondo la creatività di Cesare Battisti e della sua brigata.
Un menù che interpreta da un lato la tradizione gastronomica della nostra Regione, dall’altro l’espressione più libera della cucina moderna. Il rispetto della materia prima e la minima contaminazione tra i diversi sapori sono il nostro punto di partenza. L’arrivo, il profumo che ha il vostro piatto.

UN LUOGO DIVERSO
Per noi che ci lavoriamo e per chi ci viene a trovare

Cesare Battisti, oste di casa e Federica Fabi, sommelier, gestiscono il ristorante con un tocco personale e distintivo.
Una brigata di sala e di cucina formata da professionisti che hanno scelto il Ratanà come luogo per esprimere la propria voce con entusiasmo e libertà. Un ambiente di alto livello tecnico, brillante ed amichevole, spogliato dai formalismi che creano distanze in favore di un’atmosfera più accogliente. Se percepite familiarità, complicità e rilassatezza è perché il Ratanà trasmette questo prima di tutto a chi ci lavora.

ALTA QUALITÀ DELLE MATERIE PRIME
Solo piccoli produttori

Cesare Battisti
Cesare e la rosa di Gorizia

Siamo persone studiose e appassionate, curiose e mai stanche di fare questo meraviglioso lavoro di ricerca. Negli anni abbiamo incontrato artigiani e agricoltori con cui abbiamo stretto una solida intesa basata sulla valorizzazione, il rispetto reciproco e della materia prima, loro prodotto finito e nostro punto di partenza.
Un nome tra tutti? L’uovodiselva dell’azienda agricola La Gramola!
Allo stesso modo i vini che accompagnano i piatti rappresentano una scelta – ampia e meditata – delle migliori etichette che rispettano e valorizzano il proprio territorio.

LA VALORIZZAZIONE DEL DOLCE
Per noi qualsiasi cosa ha un lato dolce

Carta febbraio 2021: Tiramisù

La nostra scelta è quella di offrire una carta dei dolci al pari livello di ogni altra singola portata ed è frutto di uno studio attento sulla combinazione degli ingredienti e la ricerca di nuovi sapori, utilizzando anche le verdure. Secondo noi il dolce, momento conclusivo di una cena, merita la cura e l’attenzione che si dedica alle altre portate.

  • No products in the cart.